Archives for Personaggi
Grazie Rosa, poetessa prodigio
Io non ci dumannai nenti, iddi mi chia- maru”. È così che Rosa Gazzara Siciliano ha accolto la notizia della serata in suo onore, promossa dall’Assessorato Regionale dei Beni Culturali…
Stretto di Messina, sei un mito
Il mito dello Stretto, con la sua cornice fiabesca che attraversa i millenni e la consistenza delle singole leggende che lo nutrono, si squadernano dinanzi ai nostri occhi grazie all’impegno…
Giulietta? E’ di Messina
A Verona, la città dell’amore per eccellenza, dal 1930 esiste un gruppo di volontari che giornalmente risponde alle lettere di migliaia di persone che raccontano le loro storie di amori…
Poker di videomaker per illuminare Brancaccio
Un visual art che realizza sculture di carta, una videomaker, fotografa e danzatrice, un giovane architetto e performer e un artista poliedrico che spazia dalla video istallazione al teatro. Sono…
Lady Gaga, ci vuole Naso
Come spesso accade con le grandi star, anche sulle origini di Lady Gaga, la cantante pop più in voga del momento con milioni di cd venduti, ci si divide. Così,…
Lucia Aliberti: «Sogno di cantare per i miei nipoti»
Ha lasciato la Sicilia da giovane, ricorda emozionata la sorella Pinella che è stata assessore alle politiche sociali a Messina, “ma le sue radici, saldissime, sono sempre qui a Messina”.…
La stilista del “panaro”. Flora Tumminello presenta la “Chili Bag”
Un paniere, creato secondo la tradizione artigianale siciliana, con canne di fiume tagliate a listarelle e rami di ulivo selvatico, solitamente utilizzato per la raccolta degli agrumi, olive, ficodindia, funghi…
I fratelli Sciotto fanno rete
Il Messina riparte dalla serie D. E riparte da un nuovo presidente, il terzo nel giro di un anno: Pietro Sciotto. La società porterà sempre l’acronimo Acr, ma con un…
Al via il Google Camp 2017
Torna il Google Camp in Sicilia. Dopo Selinunte nel 2015 e il tempio di Giunone e Sciacca nel 2016, l'evento avrà luogo oggi e domani nella suggestiva valle dei Templi di…
Cinquant’anni senza Carnera
Recitava così il telegramma che Benito Mussolini inviò a Primo Carnera all’indomani del vittorioso incontro che il pugile friulano sostenne contro Jack Sharkey al Madison Square Garden di New York…
Io, cacciatore di strumenti musicali antichi
Tra gli 88 tasti, 52 in bianco e 36 in nero dei pianoforti, tra il suono delle note naturali e le alterazioni di bemolle e diesis in percussione di martelletti…
Elvira de Hidalgo, l’insegnante che scoprì la divina Maria Callas
Il 2017 è l’anno in cui si ricordano i quarant’anni dalla scomparsa della più grande cantante lirica del secolo scorso avvenuta il 16 settembre 1977 a Parigi. Sarà pertanto un…
Davide Riccardo, l’americano
«Da grande voglio fare il ballerino. Magari farò un altro mestiere, non sarà la fine del mondo. Certo se lo farò, sarò più felice», così diceva nel 2012 a 13…
La Sicilia dei centenari
L'Italia "Non è un paese per giovani", recita il titolo del film di Giovanni Veronesi, nelle sale qualche mese fa. Del resto l' Istat, con le stime 2016 degli indicatori…
Se Cuffaro fa lezioni di giornalismo
La leggenda vuole che ancora oggi i popolani conducano i malati a dorso di mulo al suo eremo di Raffadali. A lui, a San Salvatore dal Burundi affidano sorti politiche…
Al Teatro Vittorio Emanuele, in scena l’omaggio a Domenico Modugno
“Con questo grande spettacolo racconteremo decenni di storia dell’Italia nel mondo, celebrando un artista eclettico e geniale che attraverso i suoi testi ha saputo creare non solo emozioni, ma anche…
Barcellona, facciamo il punto contro la mafia
BARCELLONA. "Un’occasione per fare il reale punto su quanto si sta facendo nel contrastare il fenomeno della criminalità organizzata nel nostro territorio, per anni asfissiato dalla pressione mafiosa di diversi…
Uno che crea e pensa, non organico al potere: l’intellettuale «vero» secondo Patrizia Zangla
Chi è l'intellettuale? Dovrebbe essere «uno che crea, uno che pensa». Una volta - nemmeno tanto tempo fa - era su di loro, scrittori, giornalisti, storici o scienziati che fossero,…
Lucio Dalla, siciliano d’adozione: due film lo omaggiano a cinque anni dalla scomparsa
A cinque anni dalla scomparsa di Lucio Dalla, cantautore "siciliano" d'adozione esce nelle sale «Caro Lucio ti scrivo» di Riccardo Marchesini: il film vede la partecipazione di Ambra Angiolini, Alessandro…
«Potresti essere un mafioso»: Oliviero Toscani nega un selfie a un fan, scatta la polemica
«A malincuore devo attestare che la caratteristica principale di una delle persone che consideravo tra gli artisti migliori al mondo è la presunzione. Sto parlando di Oliviero Toscani». Il motivo…
Albertazzi, è morto “il più grande attore italiano”: «La mia Sicilia è la pelle delle vostre donne»
Chissà perché, quasi tutti gli articoli che rievocano "il più grande attore italiano" (così lo ha definito la sua famiglia nel comunicato che ne ha annunciato la morte) evitano di…
Media, Francesco Nania (Unci): «Non si può fare giornalismo senza fare esperienza sul campo»
Non importa che ci si occupi di sport, cronaca nera, giudiziaria o politica: il “patentino” o l’iscrizione all’Ordine non fa di alcuno un giornalista, in maniera automatica. A meno di…
Balsamo, «Io, cuntista nazionale»: a tu per tu una delle voci più singolari del teatro siciliano
Balsamo è alle prese col progetto Torrent, dove interpreta miti e leggende siciliane in una cornice sonora contemporanea e rock. Il suo rammarico? «Vedere una terra così ricca di talenti…
Pittura, da Antonio Giunta “Essenze di emozioni”. Forti e colorate come la vita
Le difficoltà della malattia, trasformate in un punto di forza per affermare sempre più la propria carica di umanità. Nel cogliere uno scorcio di paesaggio della sua terra. Antonio Giunta…
Ficarra, il vescovo della diaspora: quella di Sciascia (forse) non è l’unica verità
Il parroco di San Giorgio di Gioiosa Marea, studioso ed autore di testi sul tema, riconosce allo scrittore di Racalmuto il merito di aver sottratto all’oblio la storia di un…